Congressi e Simposi nell’ambito del Centenario delle Apparizioni di Fatima |
![]() |
Santificati in Cristo. Dono di Dio. Risposta umana. Trasformazione del mondo | 2015Dal 19 al 21 giugno 2015 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Il Simposio Teologico-Pastorale Santificati in Cristo. Dono di Dio. Risposta umana. Trasformazione del Mondo, parte integrante del 5.º ciclo preparatorio-celebrativo del Centenario delle Apparizioni di Fatima, ha proposto alla riflessione dei partecipanti tre dimensioni strutturanti della santità cristiana: la santità come dono di Dio, che rende possibile il cammino di fedeltà e radicalità cristiana; la santità come risposta umana, consustanziata nella ricerca di intuire e accogliere gli appelli di Dio; e la santità come impegno alla trasformazione del mondo, orizzonte di tutto l’agire cristiano aperto al piano salvifico di Dio per l’umanità. L’aver trattato il tema a partire dal messaggio di Fatima è stato un aiuto per l’approfondimento del messaggio di Fatima come appello alla santità e come “scuola di santità”. |
![]() |
Avvolti nell’amore di Dio per il mondo. Esperienza di Dio e responsabilità umana | 2014Dal 30 maggio al 1 giugno 2014 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Inserito nel programma del 4.º ciclo dell’itinerario tematico per la celebrazione del Centenario delle Apparizioni di Fatima, il Simposio Teologico-Pastorale Avvolti nell’amore di Dio per il mondo. Esperienza di Dio e responsabilità umana si é proposto di promuovere la riflessione su alcuni nuclei tematici legati alle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli nel mese di luglio 1917. In questo senso, sono state trattate tematiche come il mistero di Dio nella sua misericordia e nella sua giustizia, la questione di Dio come domanda presente nella ricerca umana del senso e della dimensione fondamentale dell’esperienza di fede, la speranza cristiana nell’incontro definitivo con Dio, l’amore come nucleo dell’esperienza di Dio e della vita cristiana, le sfide attuali alla pastorale della Riconciliazione e Maria come icona della misericordia di Dio. |
![]() |
Non abbiate paura. Confidenza– Speranza – Stile credente | 2013Dal 21 al 23 giugno 2013 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Il Simposio Teologico-Pastorale realizzato nel 3.º anno del settenario di preparazione e celebrazione del Centenario delle Apparizioni di Fatima, Non abbiate paura. Confidenza– Speranza – Stile credente, ha riflettuto sull’impegno per portare una luce nei luoghi di speranza speciale che la cultura contemporanea - tante volte spenta, piena di scoraggiamento, al limite della fragilità, senza fiducia, tormentata da timori, molto spesso senza volto o forma - determina e genera. Si sono scelti, così, la confidenza, la speranza e lo stile del credente come determinanti per una umanità capace di addomesticare gli esacerbati istinti di sopravvivenza e capace di vivere la vita con gioia e con responsabilità aperta al futuro. Le trattazioni degli argomenti sono state rivestite di una preoccupazione di fondo, una linea di investigazione che le ha attraversate tutte: che motivi può avere il mondo contemporaneo per aver fiducia? Da dove germoglia, per dove passa, dove si radica la possibile fiducia in un mondo spaventato? |
![]() |
Volete offrirvi a Dio? Orizzonti contemporanei dell’offerta di sé | 2012Dal 15 al 17 giugno 2012 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Il tema “Volete offrirvi a Dio?” non è oggi, evidentemente, un argomento comodo. Avrà ancora posto e significato, nel tempo dell´umanesimo secolare, pensare all´offerta di sé stessi a Dio? La complessità teologica, religiosa, antropologica, sociale, esistenziale ed etica del tema sollecita, necessariamente, un approccio multidisciplinare. Questi sono l´ambito e le finalità di riflessione ai quali si é dedicato il Simposio Teologico-Pastorale Volete offrirvi a Dio? Orizzonti contemporanei dell’offerta di sé - svoltosi nel contesto del 2º ciclo dell’itinerario tematico per il Centenario delle Apparizioni di Fatima –, nel quale si è cercato di esaminare il modo con cui oggi si comprende e si realizza l´affidamento di sé: i suoi limiti e dimensioni, le sue possibilità e i suoi equivoci, i suoi fondamenti e ragioni. |
![]() |
Adorare Dio in spirito e verità. Adorazione come accoglienza e impegno | 2011Dal 24 al 26 giugno 2011 Cappella della Morte di Gesù | Basilica della Santissima Trinità I temi proposti per la riflessione al Simposio Teologico-Pastorale Adorare Dio in spirito e verità. Adorazione come accoglienza e impegno hanno sottolineato, in linea con l´orizzonte che proprio il titolo offre, una riflessione sulla centralità di Dio nella fede e nella vita e sulla attitudine di colui che si colloca come credente davanti alla bellezza e all´amore di Dio. Riscoprendo e riconoscendo come Fatima indica i fondamenti della fede e della vita, ponendo Dio al centro dei nostri problemi, il simposio, realizzato nel primo anno del settenario celebrativo del Centenario delle Apparizioni di Fatima, ha affrontato svariati nuclei tematici ma complementari, come la centralità di Dio e del Vangelo nel messaggio di Fatima, l´attitudine della adorazione come elemento chiave della vita cristiana, la questione e il posto di Dio nella cultura contemporanea e la dimensione mariana dell´espressione cristiana della fede. |
Congresso commemorativo del centenario della nascita dei Beati Francesco e Giacinta Marto |
![]() |
Giacinta Marto: dall´incontro alla compassione | 2010Dal 4 al 6 giugno 2010 Centro Pastorale Paolo VI Il Congresso Giacinta Marto: dall´incontro alla compassione, realizzato nel contesto delle commemorazioni del centenario della nascita della Beata Giacinta Marto, ha fornito l´opportunità per una lettura del messaggio di Fatima e della vita cristiana partendo dalla spiritualità di Giacinta, cercando di rivedere e conoscere meglio la sua personalità e identificare alcuni elementi particolarmente rilevanti della sua attitudine interiore. La riflessione sulla compassione, categoria-chiave per comprendere la personalità e la spiritualità di questa bambina eccezionale – compassione nata da un vero incontro che trasforma e coinvolge -, ha portato a un impegno per chiarire teologicamente concetti relazionati – tali come la riparazione, l´offerta sacrificale, il senso della sofferenza, Dio di fronte al male, ecc. -, aprendo anche per le sue implicazioni a diversi ambiti della vita, come l´educazione, l´assistenza medica, la spiritualità e l´impegno sociale. |
![]() |
Francesco Marto: crescere per il dono | 2009Dal 18 al 20 giugno 2009 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Parte integrante del programma celebrativo del centenario della nascita del Beato Francesco Marto, il Congresso Francesco Marto: crescere per il dono ha desiderato risvegliare una riflessione e uno sguardo sulle stimolanti personalità e spiritualità di Francesco, approfondendo i contorni della sua persona e della sua testimonianza e cercando di raccogliere le sfide che lancia alla spiritualità cristiana, al vivere la fede e alla riflessione sul ruolo dei bambini nella società e nella Chiesa. Abbiamo cercato, così, una apertura interdisciplinare di prospettive – permettendo un allargamento dell’ambito della riflessione e una riscoperta della ricchezza multiforme del messaggio di Fatima e dell’esperienza religiosa del piccolo veggente-pastore – al fine di andare incontro ad un insieme diversificato di aspetti: la vita e la personalità di Francesco e il suo contesto; la realtà che questo bambino rappresenta (l’infanzia, i bambini); e gli aspetti per i quali la sua vita è fonte di ispirazione (come la musica e la spiritualità, la famiglia e l’educazione cristiana, o la santità). |
Congressi e Giornate nell’ambito dei 90 anni delle Apparizioni di Fatima |
![]() |
Fatima per il XXI secolo | 2007Dal 9 a 12 ottobre 2007 Anfiteatro | Centro Pastorale Paolo VI A chiudere il programma delle celebrazioni del 90.º anniversario delle apparizioni di Fatima, il Congresso Internazionale Fatima per il secolo XXI ha costituito, con l’aiuto di conosciuti teologi e studiosi del messaggio di Fatima, una opportunità di approfondimento del senso dell’evento fondante e della rilettura e rivisitazione degli avvenimenti con esso relazionati, dei suoi contenuti fondamentali, dei segni profetici evidenziati e della testimonianza di vita dei protagonisti, lanciando uno sguardo sul futuro del Santuario come fermento di rinnovamento della Chiesa e della società contemporanea attraverso l’esperienza del Vangelo, che trova nella mistica e nella spiritualità di Fatima la sua sintesi. |
![]() |
Santissima Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo | 2007Dal 9 al 12 maggio 2007 Centro Pastorale Paolo VI Il Congresso Internazionale Santissima Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo è stato realizzato nell´ambito delle celebrazioni del 90º anniversario delle apparizioni di Fatima. Prendendo come titolo l’invocazione iniziale della preghiera dell’Angelo nella sua terza apparizione ai piccoli veggenti, il congresso a messo ma tema il mistero trinitario di Dio, che il messaggio di Fatima ricorda insistentemente e in riferimento al quale è iniziato (apparizioni dell’Angelo) e concluso (apparizione di Tuy) e di cui sempre indica la centralità. La riflessione ha mostrato come questo mistero fondamentale del cristianesimo si rivela nella Sacra Scrittura e struttura la preghiera liturgica della Chiesa; come ha sfidato il pensiero e ha fatto evolvere il linguaggio appassionando grandi personalità della teologia, dell’oriente e dell’occidente; come dalla sua meditazione nascono elementi sempre nuovi per una rinnovata comprensione dell’uomo, della società e della Chiesa. |
![]() |
La figura dell´Angelo rimeditata | 2006Dal 10 al 12 ottobre 2006 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Le commemorazioni del 90.º anniversario delle apparizioni dell’Angelo a Fatima hanno lanciato la sfida di ripensare all’angelologia cristiana alla luce del contesto culturale contemporaneo. Il Congresso Teologico Internazionale La figura dell´Angelo rimeditata si propose di lanciare alcune piste fra quelle possibili, allo scopo di stimolare la riflessione teologica, e non solo, sul tema che è salito alla ribalta del nostro quotidiano: quello delle figure angeliche e dei loro segreti. Per mettere a tema alcune idee in ordine a questo lavoro, il congresso non si è limitato a ricorrere alla tradizione della riflessione cristiana sugli angeli, ma ha tentato di inquadrarla nella cultura contemporanea, soprattutto a partire da analisi sociologiche e dall’apprezzamento di molte manifestazioni artistiche attuali. Si é reso evidente il potenziale riflessivo e pragmático che un tema come questo può contenere nei tempi in cui viviamo, prestandosi con gli studi che si sono sviluppati lì e con quelli che si svilupperanno in futuro, un umile, ma importante servizio alla letteratura critica della nostra vita sociale in Portogallo e al di là delle sue frontiere. |
![]() |
Non mi aspetta nessuno? O la storia dei bambini che vivono negli istituti? | 2006Dal 2 al 3 giugno 2006 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Le Giornate Nazionali Non mi aspetta nessuno? O Storia dei bambini che vivono negli istituti – le ultime organizzate nel contesto del 90.º anniversario delle apparizioni di Fatima – hanno cercato di studiare il dramma dei bambini che vivono in quelle case che non dovrebbero esistere, approfondendo le motivazioni per le quali la Chiesa sempre ha dedicato loro una attenzione speciale e creando uno spazio di dialogo tra tutti coloro che hanno partecipato a questo momento educativo. Di particolare rilevanza per coloro che si occupano e cercano di sensibilizzare la società su questa problematica urgente, che aspetta l’impegno di tutti e l’amore concreto di ciascuno, hanno avuto all’origine non solo la coscienza della grande attualità del tema, ma anche il fatto che sono stati i bambini i protagonisti dell’avvenimento di Fatima. |
Aljustrel e Valinhos, l’altro polmone del Santuario di Fatima | 2006Dal 28 al 30 aprile 2006 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Aljustrel e Valinhos, l’altro polmone del Santuario di Fatima è stato il tema delle seconde Giornate Nazionali promosse dal Santuario di Fatima nel contesto celebrativo del 90.º anniversario delle apparizioni di Fatima. È stato il contesto adatto per il Santuario, per le persone nate ad Aljustrel e Fatima e lì residenti, per le istituzioni pubbliche e private coinvolte e per altri interessati per riflettere sulla vocazione singolare di quei luoghi e condividere preoccupazioni e progetti che coinvolgono tutti. Sono anche intervenuti specialisti relativi alle apparizioni angeliche e mariane e di geografia e urbanistica del luogo dove sono nati i veggenti di Fatima. |
![]() |
Il Santuario, iniziativa Divina a favore degli Uomini | 2006Dal 17 al 18 febbraio 2006 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Le Giornate Nazionali Il Santuario, iniziativa Divina a favore degli Uomini hanno costituito l’apertura di un insieme di iniziative intraprese dal Santuario di Fatima nel contesto dei 90 anni delle apparizioni, che sono la sua origine. Anche se aperte a tutti coloro che sono interessati, erano rivolte specialmente a coloro che sono in qualche modo il volto del Santuario nell´accoglienza ai pellegrini e di altri visitatori. Si è quindi cercato di comprendere meglio e celebrare con rinnovata gioia la straordinaria manifestazione della misericordia di Dio a Fatima, riflettendo sul modo con cui è accolto il dono divino qui offerto e crescendo nella coscienza di ciò che significa, nei nostri giorni, la richiesta della Madonna: « facciano qui una cappella in Mio onore». |
Congressi precedenti al 90º anniversario delle apparizioni di Fatima |
![]() |
Il Presente dell´Uomo, il Futuro di Dio: il ruolo dei Santuari nella relazione con il Sacro | 2003Dal 10 al 12 ottobre 2003 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Affacciandosi sulla problematica della fede in Dio nel futuro prossimo dell´umanità, con speciale attenzione al ruolo svolto dai santuari, e affrontando l´argomento insieme alle principali tradizioni religiose del mondo, il Congresso Internazionale Il Presente dell´Uomo, il Futuro di Dio: il ruolo dei Santuari nella relazione con il Sacro ha riflettuto su un argomento derivato da due nuclei. Da un lato, il Santuario di Fatima e il carattere teocentrico del suo messaggio, come segno di riferimento al sacro; dall’altro, il processo di razionalizzazione nella modernità, che ha animato la cultura occidentale degli ultimi secoli e che si colloca soprattutto nella tensione dialettica tra il credere e il non credere. Il congresso ha esaminato anche il compito specifico che i santuari svolgono, in quanto spazio-tempo dell’esperienza del sacro, in relazione con Dio, occupandosi della complessa relazione tra fede e miscredenza, tra sacro e secolarizzazione. |
|
Mysterium Redemptionis: dal sacrificio di Cristo alla dimensione sacrificale dell’esistenza cristiana | 2001Dal 9 al 12 maggio 2001 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Il Congresso Internazionale Mysterium Redemptionis: dal sacrificio di Cristo alla dimensione sacrificale dell’esistenza cristiana ha cercato di studiare la tematica del sacrificio nell’ambito delle apparizioni di Fatima e della vita cristiana. Sono state affrontate questioni decisive come quelle che mirano alla domanda sulla ragion d’essere del sacrificio e, soprattutto, come sensibilizzare i nostri contemporanei ad una esistenza sacrificale in un mondo consumistico, utilitaristico, che rifiuta ogni tipo di sacrificio e qualsiasi sofferenza. Sono state approfondite questioni sulla disponibilità a sacrificarsi/soffrire per gli altri, a esempio di Cristo, tenendor54t conto che la sua passione si prolunga nell’umanità, in particolare nella vita degli esclusi dalla società, una società globalizzata senza spazio per i fragili. |
|
Fenomenologia e Teologia delle Apparizioni | 1997Dal 9 al 12 ottobre 1997 Sala del Buon Pastore | Centro Pastorale Paolo VI Congresso Internazionale Fenomenologia e Teologia delle Apparizioni, realizzato nell’ 80.º anniversario delle apparizioni di Fatima. |
|
La Pastorale di Fatima | 1992Dal 9 al 12 ottobre 1992 Centro Pastorale Paolo VI Congresso Internazionale La Pastorale di Fatima realizzato nel contesto della chiusura delle celebrazioni giubilari dei 75 anni delle apparizioni di Fatima. |
|
Fatima e la Pace | 1992Dal 9 al 12 maggio1992 Centro Pastorale Paolo VI Congresso Internazionale Fatima e la Pace, realizzato nel contesto delle celebrazioni del 75.º anniversario delle apparizioni di Fatima. |