06 di febbraio, 2025

2025-02-06estatisticas2.jpg

Il Santuario di Fatima ha accolto 6,2 milioni di Pellegrini nel 2024

L’anno scorso, il numero dei gruppi di Pellegrini organizzati è salito nuovamente. Nel top 10 dei paesi di provenienza si distinguono tre continenti: Europa, America e Asia.

 

Nel 2024 l’accoglienza dei Pellegrini nel Santuario di Fatima si è fissata nuovamente sopra i sei milioni. Sono stati 6,2 milioni i fedeli che hanno partecipato ad almeno una celebrazione, criterio su cui si basa il registro annuale dei pellegrini. I dati statistici sono stati presentati nel pomeriggio di questo giovedì, in occasione del 46º Incontro di Albergatori, che si è realizzato nel Centro Pastorale Paolo VI.

Il numero di fedeli del Santuario nel 2024 rivela una decrescita rispetto ai 6,8 milioni registrati l’anno precedente. Tuttavia l’anno 2023 non può essere analizzato senza prima considerare l’effetto della Giornata Mondiale della Gioventù e della visita di Papa Francesco a Fatima. Nel periodo che va dal 24 giugno al 10 agosto dello scorso anno sono stati nella Cova da Iria oltre un milione di fedeli. Riportando alle statistiche del 2023 l’impatto di questi momenti significativi, si constata che nel 2024 il Santuario ha registrato non tanto una riduzione quanto un aumento nel numero dei pellegrini.

Nel 2024 i punti di informazione hanno aiutato più del 13,6% dei pellegrini che nel 2023, per un totale di  415.902 persone.

Nel 2024 il numero delle celebrazioni è altresí aumentato. Si sono realizzate nel Santuario 10.813 celebrazioni, 1.256 in più rispetto al 2023. La crescita maggiore si registra nelle celebrazioni private: dalle 4.939 del 2023, si è passati alle 6.184, nel 2024.

Analizzando i gruppi di Pellegrini organizzati, ossia quelli che si sono inscritti ai servizi del Santuario, si riporta che nel 2024 se ne sono recati a Fatima 5.231. Questo numero rappresenta un aumento del 9,5% in relazione al 2023.

Dei gruppi inscritti si verifica inoltre che il Santuario accoglie più pellegrinaggi organizzati provenienti dall’estero che dal Portogallo: 1.213 sono stati portoghesi; 4.018 di altri paesi.

Malgrado ciò i gruppi nazionali continuano ad essere i più numerosi: hanno portato, nel 2024 un totale di 435.609 pellegrini. I gruppi stranieri hanno portato 174.891 pellegrini. È facile capire questa differenza, se pensiamo che il pellegrinaggio di una singola diocesi può comprendere 500 pellegrini.

 

Fede che non bada alle distanze

Fra i gruppi di Pellegrini che hanno viaggiato dall’estero verso Fatima, si contano 88 paesi. Questo indice è in diminuzione in relazione al 2023, anno in cui il Santuario ha accolto i Pellegrini di 94 paesi. Ancora una volta si registra qui l’effetto della GMG.

Il numero dei paesi nel 2024 rimane superiore al 2022 ed al 2019, che registrano rispettivamente 76 e 82 paesi.

Europa, America ed Asia sono stati i continenti più rappresentati nell’anno 2024. Il 54% dei gruppi di Pellegrini provengono dall’Europa. Sono venuti soprattutto, in quest’ordine, da Spagna, Polonia ed Italia. Si è registrata un’inversione fra il 2º ed il 3º posto.

Dal continente americano sono arrivati il 27% dei gruppi organizzati. Gli Stati Uniti sono il paese che guida la classifica. Seguono il Brasile ed il Messico, ordine che rimane inalterato in merito allo scorso anno.

L’Asia arriva come terzo continente e rappresenta il 17%. I gruppi più numerosi sono originari delle Filippine, della Corea del Sud ed India, paese che ha occupato il terzo posto ritirandolo al Vietnam, che lo occupava lo scorso anno. Nel 2024 è stato il 4º paese del contesto asiatico.

Effettuando un’analisi che vada più a ritroso nel tempo, arrivando fino al 2010, verifichiamo che il Santuario ha ricevuto per la prima volta nel 2024 gruppi organizzati da tre paesi: Bahrein, Belize e Montenegro.

Relativamente ai gruppi portoghesi, le diocesi con più rappresentanza sono: Lisbona, con 319 pellegrinaggi che hanno condotto a Fatima ben 23.069 pellegrini; Porto, con 190 pellegrinaggi e 22.229 pellegrini; Braga, con 124 pellegrinaggi e 28.909 pellegrini.

 

Cosa fanno i pellegrini a Fatima

Altro aspetto rilevante delle statistiche è il momento dell’anno che i gruppi scelgono per venire a Fatima.

Nel caso dei portoghesi, verifichiamo che maggio, ottobre e giugno sono, in quest’ordine, i mesi di maggior affluenza dei gruppi. Settembre, tuttavia, si distingue per il numero di Pellegrini – 221.083 – dato nel quale concorre fortemente la Benedizione dei Caschi che ha fatto mobilitare sempre più motociclisti.

Fra i gruppi di stranieri invece i mesi di ottobre, settembre e maggio appaiono, in quest’ordine, fra i preferiti.

Nel corso dell’anno i registri fotografici delle masse hanno lasciato percepire ciò che i servizi del Santuario confermano, adesso che stanno analizzando l’anno. Ciò che i pellegrini preferiscono fare a Fatima è, seguendo quest’ordine, partecipare alle messe ufficiali del Santuario ed al Rosario, seguito dalla Processione delle Candele.

Al pari delle celebrazioni ufficiali, un insieme significativo di celebrazioni private trova ugualmente posto nel Santuario.

Nel 2024 si sono celebrati 37 matrimoni, 162 battesimi e 565 anniversari di nozze: 288 di argento, 240 di oro e 37 di diamante.

 

La ricerca di aspetti culturali e sociali

Molti sono coloro che arrivano a Fatima per la vertente culturale. La casa dei Santi Francesco e Giacinta Marto è stato lo spazio museologico che ha registrato la maggior presenza, con 411.006 visitatori. Segue la Casa di Lucia, con 229.669 visitatori, numero che sorprende, giacché lo spazio è rimasto chiuso fra il 1º di gennaio ed il 4 luglio, per lavori di restauro. Il Museo del Santuario e le due esposizioni temporanee che si sono potute visitare nell’anno 2024 hanno registrato, nell’insieme, 283.845 visitatori.

L’anno 2024 è stato il secondo anno di funzionamento del Centro di Ascolto Lucia de Jesus, situato al piano inferiore della Basilica della Santissima Trinità.

Il numero di accolti conferma la necessità e pertinenza di questo servizio. Sono state ascoltate 1.903 persone (1.358 donne, 545 uomini). La fascia etaria predominante è quella dei 45-60 anni.

 

PDF

ORARI

24 feb 2025

Messa, in portoghese, nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima

  • 07h30
Messa

Rosario, nella Cappellina delle Apparizioni

  • 12h00
Rosario
Questo sito internet utilizza cookies per migliorare la sua esperienza. Continuando la navigazione, ne accetta l'utilizzo. Il suo browser non è attualizzato. per ottimizzare la sua esperienza di navigazione per favore attualizzi il browser.