Sua Em.za il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha presieduto in questi giorni il pellegrinaggio anniversario della prima apparizione della Madonna. Nel pomeriggio del giorno 13, dopo il termine delle celebrazioni, il Cardinale ha firmato il Libro d’Onore del Santuario di Fatima, scrivendo in lingua italiana: “Con grande emozione per l’esperienza veramente unica di spiritualità, di intensità umana, di accoglienza festosa vissuta a Fatima, un grande abbraccio all´ombra della presenza serena di Maria".
Il 12 maggio alle ore 17.30 è inaugurata nel Santuario di Fatima l’esposizione missionaria “Allarga lo spazio della tua tenda”; un’iniziativa frutto della collaborazione tra gli Istituti Missionari Ad Gentes e il Santuario di Fatima. La mostra, oltre a voler essere un segno di ringraziamento a Dio, desidera anche favorire il rinnovamento dell’entusiasmo per la Missione della Chiesa portoghese. Al momento dell’apertura della mostra saranno presenti il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura che presiederà quest’anno il pellegrinaggio internazionale anniversario di maggio e Mons. Antonio Marto Vescovo di Leiria-Fatima.
In seguito ad un protocollo di cooperazione stabilito il 1 maggio tra il Santuario di Fatima, il Centro di Formazione e Cultura della Diocesi di Leiria-Fatima e la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica Portoghese, nel prossimo anno scolastico inizia a Fatima la componente presenziale di un corso di Scienze Religiose. Avrà la durata di tre anni e conferirà il grado di licenza.
Mons. Virgilio de Nascimento Antunes, Vescovo di Coimbra, presiederà il pellegrinaggio dei bambini a Fatima, nei giorni 9 e 10 giugno prossimi. L’invito gli è stato fatto da Mons. Antonio Marto, Vescovo della diocesi di Leiria-Fatima, il 10 Giugno del 2011, giorno precedente al termine del suo mandato come Rettore del Santuario di Fatima. Mons. Virgilio Antunes ammette ora di aver provato “una grandissima gioia” nel momento dell’invito al termine del Pellegrinaggio dei bambini del 2011.
Il 2012 è il secondo anno dell’itinerario tematico proposto dal Santuario di Fatima che culminerà nel 2017, data commemorativa del centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima. Ha come obiettivo l’approfondimento dei temi principali del Messaggio di Fatima nella sua profondità storica come anche nel suo irriducibile mistero di fede, cercando nello stesso tempo la sua attualità, la sua attinenza e le sue metodologie di celebrazione e di annuncio più adeguate alla sua accoglienza nel mondo d’oggi.
Quest’anno il pellegrinaggio nazionale dei giovani a Fatima - "Fatima Giovane" – si realizzerà il 5 e 6 maggio ed avrà come tema “Rallegratevi sempre nel Signore " (Fil. 4,4). Il giorno 6 i giovani parteciperanno alla messa internazionale delle ore 11.00, celebrata nella Spianata del Santuario di Fatima e presieduta dal Vescovo di Leiria-Fatima Mons. Antonio Marto.
Il 1º maggio si realizzerà il Pellegrinaggio Nazionale degli Accoliti, organizzato dal Servizio Nazionale degli Accoliti (SNA), con l’aiuto del Segretariato Nazionale di Liturgia e del Santuario di Fatima. Il tema adottato sarà quello proposto per quest’anno pastorale dal Santuario di Fatima ai suoi pellegrini e visitatori: “Volete offrirvi a Dio?”. Il programma inizia alle ore 10.00 al Centro Pastorale Paolo VI, con l’incontro dei vari gruppi di accolti partecipanti. Alle ore 12.30 si celebra la s. messa nella Chiesa della Santissima Trinità, presieduta da Mons. Anacleto Oliveira. Alle ore 16.00 gli accoliti recitano il rosario alla Cappellina delle Apparizioni e alle ore 17.30 si realizza la processione del Santissimo Sacramento
La Diocesi di Leiria-Fatima prepara il 81º pellegrinaggio al Santuario di Fatima, quest’anno con il tema: “Testimoni di Cristo nel mondo, chiamati da Maria”. Il pellegrinaggio si svolge domenica 25 marzo. Per il giorno 24 sono organizzate attività specifiche per i giovani e gli scout, orientate rispettivamente dal Servizio Diocesano della Pastorale Giovanile e dal Corpo Nazionale degli Scout. Presiede Mons. Antonio Marto.
Dopo quasi trent’anni dall’inaugurazione avvenuta il 13 maggio1982 da parte di Papa Giovanni Paolo II, il Centro Pastorale Paolo VI è attualmente in ristrutturazione che è iniziata nel 2011. L’intervento sta per concludersi e il Centro Pastorale Paolo VI riaprirà le sue porte il 10 marzo.
La statua recuperata intatta il 21 gennaio 2012 dalla nave Costa Concordia, naufragata presso l’isola del Giglio, è quella della Madonna di Fatima; è una copia della statua della Cappellina delle Apparizioni del Santuario di Fatima in Portogallo. Domenica 22 gennaio durante la recita del Rosario alle ore 10.00 presso la Cappellina delle Apparizioni, in Fatima, Padre Luciano Cristino cappellano del Santuario ha gioiosamente annunciato, in lingua portoghese e in lingua italiana, il recupero della statua. Prima delle 3 Ave Maria finali, il sacerdote ha salutato i sopravissuti e ha pregato per i defunti; unendosi soprattutto con coloro che più soffrono per questa tragedia, in modo speciale i familiari dei passeggeri defunti o ancora dispersi.
Il Vescovo di Leiria-Fatima ha presieduto all’apertura solenne dei 50 anni del Santuario di Fatima a Huambo. Mons. Antonio Marto nel contesto di una visita realizzata in Angola, si è recato nella diocesi di Huambo il 9 e 10 gennaio su invito del vescovo locale Mons. José Queiroz. Nonostante la breve permanenza, il Vescovo di Leiria-Fatima ha avuto l’opportunità di presiedere all’apertura ufficiale e solenne del giubileo dei 50 anni del Santuario di Nostra Signora di Fatima, situato nella città di Huambo.
Il 9 e 10 gennaio si realizza nel Santuario di Fatima il 6º Incontro dei Rettori dei Santuari portoghesi. L’iniziativa decorre nella Casa Nossa Senhora do Carmo. “Santuari – Arte e Patrimonio al servizio dell’Evangelizzazione” è il tema proposto alla riflessione nell’incontro di quest’anno. Questi incontri fanno parte delle iniziative dell’Associazione dei Rettori dei Santuari del Portogallo, presieduta da don Sezinando Alberto, Rettore del Santuario di Cristo Re di Almada.
Il Santuario di Fatima, a somiglianza degli anni precedenti, invita i suoi pellegrini e visitatori a dare prova della loro solidarietà e condivisione con i più bisognosi, attraverso le offerte nelle principali celebrazioni ufficiali del Santuario, in questo mese di dicembre. L’offertorio delle celebrazioni in cui verrà fatto il bacio a Gesù Bambino sarà destinato ai più poveri e bisognosi. Il denaro raccolto verrà consegnato alla Caritas.
Nel contesto del nuovo anno pastorale che si avvicina, e tenendo presente il ciclo tematico iniziato dal Santuario nel 2010-2011, il Rettore del Santuario di Fatima, Padre Carlos Cabecinhas, ha comunicato la sessione di presentazione del secondo anno di preparazione del Centenario delle Apparizioni . Ha anche annunciato il tema pastorale che il Santuario proporrà ai suoi pellegrini e visitatori : “Volete offrirvi a Dio?” La sessione di presentazione si terrà il 1° dicembre 2011, nella Cappella della Morte di Gesù, situata nella zona della Riconciliazione della Chiesa della Santissima Trinità.
“Volontà di Dio, vie di felicità” è il tema della 9ª Settimana di studi di spiritualità ignaziana, programmata nei giorni dal 25 al 27 novembre, al Santuario di Fatima. I lavori si svolgono nel Convivium di Sant’Agostino, Chiesa della Santissima Trinità. Hanno inizio con l’accoglienza alle ore 18.30 del giorno 25 e terminano domenica con la celebrazione dell’Eucarestia presieduta dal vescovo di Lamego, Mons. António Couto.
Mons. Manuel Clemente, Vescovo di Porto, presiede il 16 ottobre al Santuario di Fatima il Pellegrinaggio Nazionale dell’Apostolato della Preghiera. In una informazione inviata alla Sala Stampa del Santuario di Fatima, questo movimento annuncia di avere come intenzione prioritaria del pellegrinaggio la preghiera “affinché tutte le parrocchie del Portogallo e i suoi pastori si compromettano nel rinnovamento dei Centri di Apostolato della Preghiera, vivendo con entusiasmo la spiritualità del Movimento, essendo promotori della preghiera, dell’unione con il Papa, dell’offerta con Gesù Eucarestia e del culto al Cuore di Gesù”.
Il 29 settembre il Santuario di Fatima ricorda la terza apparizione dell’Angelo dell’ottobre 1916, presso la loca do Cabeço, in Aljustrel. Programma: h 21.30 – Rosario e processione a Valinhos, con inizio alla Cappellina. La sera del 29 settembre il Santuario propone un programma proprio. Per questo motivo il Rosario delle ore 21.30 (ora di Lisbona) non sarà recitato alla Cappellina delle Apparizioni.
Quest’anno in cui si ricordano in modo speciale le apparizioni dell’Angelo a Fatima, il Santuario si è proposto di realizzare un breve filmato per ricordare gli avvenimenti ed il messaggio di questo inviato di Dio agli uomini. Attraverso questo audiovisivo si percorrono i luoghi delle apparizioni dell’Angelo a Fatima, nel 1916, si ricorda la vita famigliare ed il lavoro all’inizio del XX secolo e sono messi in evidenza i principali interventi nel momento storico in cui Dio si rivela di nuovo all’umanità, attraverso l’Angelo della Pace. Attraverso questo audiovisivo si percorrono i luoghi delle apparizioni dell’Angelo a Fatima, nel 1916, si ricorda la vita famigliare ed il lavoro all’inizio del XX secolo e sono messi in evidenza i principali interventi nel momento storico in cui Dio si rivela di nuovo all’umanità, attraverso l’Angelo della Pace.
In occasione del Pellegrinaggio Internazionale di Agosto, nei giorni 12 e 13, si svolge nel Santuario di Fatima il Pellegrinaggio del Migrante, un’ iniziativa dell’Opera Cattolica Portoghese delle Migrazioni (OCPM), inserita nella 39ª Settimana nazionale delle Migrazioni, dal 6 al 14 Agosto. Presiede il pellegrinaggio Sua Ecc.za Mons. Arlindo Gomes Furtado, Vescovo di Santiago, Capo Verde.