Il Concerto di Natale di quest’anno nel Santuario di Fatima presenterà una proposta diversa dal solito. Lo spettacolo è affidato alle «Vozes da Radio» (Voci della Radio), quintetto vocale formato nel 1991 nella città di Porto, uno dei progetti musicali portoghesi più originali. L’entrata è libera.
Il 1º dicembre si realizza in Fatima il IX Festival Nazionale Giovane della Canzone Messaggio, un’iniziativa promossa e organizzata dal Dipartimento Nazionale di Pastorale Giovanile (DNPJ), che si svolgerà nell’anfiteatro del Centro Pastorale Paolo VI. Il tema del festival è “Rallegratevi sempre nel Signore” (Fil. 4,4), “Andate e fate discepoli di tutti i popoli” (Mt 28,19). Secondo le informazioni offerte dall’organizzazione, partecipano al festival 13 diocesi portoghesi che si presenteranno con un videoclip ed una musica originale.
Il Santuario di Fatima invita tutti coloro che sono interessati a partecipare alla sessione di presentazione del terzo anno pastorale della celebrazione del Centenario delle Apparizioni. È previsto il seguente programma:
Nel pomeriggio del 24 novembre il Santuario di Fatima ha inaugurato, nel Convivio di Sant’Agostino, nella Basilica della Santissima Trinità, l’esposizione commemorativa della seconda apparizione della Madonna alla Cova da Iria, il 13 giugno 1917. Intitolata “Essere, il segreto del Cuore”, l’esposizione sarà aperta al pubblico, con entrata gratuita, da lunedì a domenica, dalle 9:00 alle 19:00, fino al 31 ottobre 2013.
1 novembre – Solennità di Tutti i Santi Programma della domenica 2 novembre – Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti Ore 11.00 – S. MESSA nella Basilica della Madonna del Rosario, in suffragio dei dipendenti, volontari, benefattori e pellegrini deceduti durante l’anno.
La Famiglia Religiosa di San Giovanni di Dio – Fratelli e Collaboratori dell’Ordine Ospedaliero- si prepara ad iniziare il prossimo lunedì 22 ottobre il suo LXVIII Capitolo Generale, che avrà luogo nella Casa di Ritiri di Nostra Signora del Carmelo, nel Santuario di Fatima. Ottanta Fratelli provenienti da 20 Provincie, una Vice-Provincia e due Delegazioni Generali, insieme a 20 collaboratori laici , si riuniranno per celebrare il LXVIII Capitolo Generale.
Presieduto da Sua Em.za il Cardinale José da Cruz Policarpo, patriarca di Lisbona e presidente della Conferenza Episcopale Portoghese, il pellegrinaggio anniversario del 12 e 13 ottobre, avrà come tema “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Alla data del 2 ottobre, 128 gruppi di pellegrini proveniente da ventinove Paesi, hanno fatto la loro iscrizione al Servizio Pellegrini del Santuario per partecipare alla Messa principale del pellegrinaggio la mattina del 13 ottobre.
La RTP-1 trasmette questo mercoledì, 3 ottobre, alle ore 22.57 il quarto episodio della serie “Fatima e il Mondo”. Questo quarto episodio della serie che sarà trasmesso oggi, a seguito dei primi due episodi centralizzati in Europa e il terzo sottolineante la presenza della devozione alla Madonna di Fatima nell’America del Sud,farà conoscere alcuni santuari, parrocchie, chiese, scuole e ospedali, insieme a molte testimonianze, tra cui quella del Cardinale arcivescovo di Boston Sean O’Malley, in Paesi come: Stati Uniti, Canada, Porto Rico, Messico e Cuba. La trasmissione sarà ripetuta in RTP I – America il giorno 13 ottobre
Mons. Pio Alves, vescovo ausiliare di Porto, presiede quest’anno il pellegrinaggio internazionale di settembre, commemorativo della quinta apparizione della Madonna del Rosario in Fatima avvenuta il 13 settembre 1917. Il tema del pellegrinaggio è “Costruttori di una società solidale”. Mons. Pio Alves ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 10 aprile 2011, nel Santuario di Sameiro, Braga/Portogallo.
Mons. Jorge Ortiga, arcivescovo di Braga e presidente della Commissione Episcopale della Pastorale Sociale e Mobilità Umana presiede il pellegrinaggio internazionale dei giorni 12 e 13 agosto, con inizio ufficiale alle ore 18.30 alla Cappellina delle Apparizioni. Il tema del pellegrinaggio di quest’anno è: “Felice l’uomo che teme il Signore”.
In continuità col progetto iniziato lo scorso anno pastorale, il Santuario di Fatima ha presentato in agosto il secondo film della collezione commemorativa del Centenario della Apparizioni. Intitolato “Volete offrirvi a Dio?”, il DVD è un lavoro del giornalista Henrique Matos ed è stato prodotto da Logomédia. Il Rettore del Santuario di Fatima, a proposito del film si è così espresso: “Vuole ricordare il contesto storico e sociale della prima apparizione della Madonna e soprattutto presentare l’attualità dell’appello lasciato alla Cova da Iria, inquadrandolo in una riflessione su Fatima come avvenimento di fede”.
Il 26 agosto la S. Messa ufficiale alle ore 15.00 sarà celebrata in ringraziamento per l’attribuzione da parte della Santa Sede del titolo di Basilica alla Chiesa della Santissima Trinità. La Messa sarà celebrata nella Basilica della Santissima Trinità e presieduta dal Vescovo di Leiria-Fatima, Mons. Antonio Marto.
Il 26 agosto la S. Messa ufficiale alle ore 15.00 nel Santuario di Fatima sarà celebrata in ringraziamento per l’attribuzione da parte della Santa Sede del titolo di Basilica alla Chiesa della Santissima Trinità. La Messa sarà celebrata nella Basilica della Santissima Trinità e presieduta dal Vescovo di Leiria-Fatima, Mons. Antonio Marto. Durante la celebrazione si leggerà il Decreto di concessione del titolo di Basilica a questa chiesa dedicata il 12 ottobre 2007.
Nell’agosto 2012 il Museo del Santuario di Fatima segnala due date che hanno molto contribuito alla diffusione del Messaggio di Fatima e alla riflessione riguardante le testimonianze concrete che, ereditate dal passato e collegate alla manifestazione di fede dei pellegrini, continuano a prolungarne l’esistenza attraverso la museologia: le sue due esposizioni permanenti furono inaugurate nel mese di agosto e, nel corso di questi anni, si sono rivelate come luoghi speciali, ciascuno con la propria particolarità, per l’approfondimento del messaggio di Fatima.
Fino alla fine di agosto il Santuario di Fatima offre ai pellegrini e visitatori la possibilità di poter usufruire di un insieme di visite guidate. Questo invito si propone di far conoscere più da vicino la storia, il messaggio e i luoghi del Santuario di Fatima. Le visite sono realizzate in quattro momenti della giornata, dal lunedì al sabato.
Il 26 luglio il Santuario di Fatima propone ai nonni e ai nipoti un invito nel giorno in cui la Chiesa fa memoria dei Santi Gioacchino ed Anna, genitori della Madonna e nonni di Gesù.
Il progetto di pastorale giovanile presentato dal Santuario di Fatima e intitolato “Casa del Giovane”, sostenuto dalla collaborazione di varie istituzioni religiose abituate a lavorare con i giovani, si propone come spazio di ascolto e di dialogo, di preghiera e di riflessione, totalmente indirizzato ai giovani.
Monsignor Nuno Brás, Vescovo Ausiliare del Patriarcato di Lisbona, presiederà il Pellegrinaggio anniversario di Luglio nei giorni 12 e 13. Seguendo il ritmo del Santuario di Fatima, che tutti i mesi dell’anno fa memoria delle apparizioni della Madonna a Fatima, il pellegrinaggio di luglio ricorderà in modo speciale la terza apparizione, quella del 13 luglio 1917. Proprio il 12 luglio Mons. Nuno Brás concluderà a Fatima il 25° anniversario della sua prima Messa (la prima che il sacerdote celebra dopo quella nella quale è stato ordinato). In un’intervista alla sala stampa del Santuario di Fatima egli afferma: “Il fatto di poter celebrare vicino alla Madonna e ai suoi pellegrini, è una grazia molto grande. Per questo motivo, ho ricevuto l’invito che Mons. António Marto mi ha rivolto a presiedere il pellegrinaggio con molta gratitudine, insieme naturalmente alla gratitudine verso la Vergine Maria per tutti questi anni di sacerdozio”.
In sintonia con la tematica del Santuario di Fatima (Portogallo) per quest’anno 2011-2012, secondo anno della celebrazione del centenario delle apparizioni, il Pellegrinaggio dei Bambini si centra sulla prima apparizione della Madonna del maggio 1917. In questo pellegrinaggio si desidera evidenziare l’atteggiamento di fede dei Pastorelli, manifestato nella loro donazione e disponibilità incondizionate all’appello della Madonna. È stato questo atteggiamento attivo di disponibilità pronta, che ha spinto la pastorella Lucia a domandare alla Madonna: “Che cosa vuole da me?”
In sintonia con la tematica del Santuario di Fatima (Portogallo) per quest’anno 2011-2012, secondo anno della celebrazione del centenario delle apparizioni, il Pellegrinaggio dei Bambini si centra sulla prima apparizione della Madonna del maggio 1917. In questo pellegrinaggio si desidera evidenziare l’atteggiamento di fede dei Pastorelli, manifestato nella loro donazione e disponibilità incondizionate all’appello della Madonna. È stato questo atteggiamento attivo di disponibilità pronta, che ha spinto la pastorella Lucia a domandare alla Madonna: “Che cosa vuole da me?”
Mons. Josè Manuel Garcia Cordeiro, Vescovo di Bragança-Miranda, presiede il pellegrinaggio internazionale anniversario del 12 e 13 giugno. Mons. Josè Cordeiro è il 44º Vescovo della diocesi di Braganza-Miranda. In alcune dichiarazioni alla Sala Stampa del Santuario di Fatima parla della devozione mariana della sua diocesi e anticipa il messaggio che porterà a Fatima.
Del messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: "Palavra e silêncio. Educar-se em comunicação quer dizer aprender a escutar, a contemplar, para além de falar; e isto é particularmente importante paras os agentes da evangelização: silêncio e palavra são ambos elementos essenciais e integrantes da acção comunicativa da Igreja para um renovado anúncio de Jesus Cristo no mundo contemporâneo. A Maria, cujo silêncio `escuta e faz florescer a Palavra` (Oração pela Ágora dos Jovens Italianos em Loreto, 1-2 de Setembro de 2007), confio toda a obra de evangelização que a Igreja realiza através dos meios de comunicação social".
Fotografia del tappeto di fiori eseguito dalla Adoracíon Nocturna Española, disposto presso l’altare della Spianata del Santuario di Fatima. Il tappeto ha come motivo centrale un ostensorio, precisamente la rappresentazione dell’ostensorio offerto nel 2011 dal suddetto gruppo al Santuario di Fatima, e ricorda inoltre gli anni di pellegrinaggio della Adoracíon Nocturna alla Cova da Iria (1987-2012).