L’esposizione “Essere il segreto del cuore”, inaugurata nel Santuario di Fatima all’inizio dell’anno pastorale e aperta al pubblico nella Basilica della Santissima Trinità fino alla fine di ottobre,ha una nuova dimensione con la possibilità di visita virtuale tramite Internet.
Domenica 4 agosto prossima si realizza il Pellegrinaggio Nazionale di quanti prestano servizio presso gli uffici accoglienza del Santuario di Fatima a cui partecipano coloro che durante l’anno prestano servizio di accoglienza e ricevimento nei due uffici di informazioni del Santuario, uno di essi si trova vicino alla Cappellina delle Apparizioni e l’altro presso la Casa di Suor Lucia, in Aljustrel. Il programma del pellegrinaggio inizia alle ore 10.00 con la recita del Rosario alla Cappellina delle Apparizioni; alle ore 11.00 la S. Messa, all’altare della Spianata; alle ore 13.00 ci sarà il pranzo insieme nella Casa Nossa Senhora das Dores e alle ore 15.00 il gruppo percorrerà l’Itinerario del Pellegrino, un itinerario di preghiera e meditazione che quest’anno ricorda la seconda apparizione della Madonna in Fatima.
Nel fine settimana del 20 e 21 luglio il Movimento del Messaggio di Fatima (MMF) realizza il suo 36º pellegrinaggio nazionale annuale al Santuario di Fatima. Il pellegrinaggio è presieduto dal Vescovo di Coimbra, Sua Ecc.za Mons. Virgilio Antunes. Quest’associazione nazionale, con Statuti approvati dalla Conferenza Episcopale Portoghese, ha scelto come tema del pellegrinaggio quello che durante quest’anno pastorale guida le diverse iniziative del Santuario di Fatima: “Non abbiate paura”, allusivo alla seconda apparizione di Maria in Fatima il 13 giugno del 1917.
Il pellegrinaggio anniversario di luglio nei giorni 12 e 13 è presieduto da S. Ecc.za mons. Luis Quinteiro Fiuza, Vescovo di Tuy-Vigo in Spagna. Il tema del pellegrinaggio è «Dio rimane fedele » ( Cf 2Tm 2,13; Rom 3,3 ).
Il Santuario si associa al momento di comunione ecclesiale proposto dal Santo Padre Francesco, che esorta tutte le diocesi e comunità cristiane del mondo a realizzare un’ora di adorazione eucaristica in simultanea, domenica prossima 2 giugno, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Preghiamo insieme per la Chiesa e per coloro che soffrono.
Il Santuario propone un Corso sul Messaggio di Fatima, che ha l’intento di esporre gli elementi fondamentali delle apparizioni nella Cova da Iria; mettere in ordine i contenuti tematici e inquadrare teologicamente i diversi aspetti di queste apparizioni
19 maggio 2013 Pellegrinaggio dei non udenti a Fatima h 15.00 – Messa con interpretazione nel Linguaggio Gestuale Portoghese A partire da questa data, ogni domenica la Messa delle ore 15.00, nella Basilica della Santissima Trinità, avrà l’interpretazione in Lingua Gestuale Portoghese.
"Perciò consacriamo a Te, o Signora, che sei Madre della Chiesa, il Ministero del nuovo Papa: ricolma il suo cuore della tenerezza di Dio, che Tu hai sperimentato come nessun altro, perché egli possa abbracciare tutti gli uomini e le donne di questo tempo con l’amore del Tuo Figlio Gesù Cristo".
Come risposta alla richiesta presentata dal Papa al Cardinale Patriarca di Lisbona, Sua Em.za Josè Policarpo, affinché consacrasse il suo pontificato alla Madonna di Fatima, i Vescovi portoghesi hanno deciso che questa consacrazione si realizzerà il prossimo 13 maggio. La consacrazione sarà inserita nel programma del pellegrinaggio internazionale del 12 e 13 maggio, il giorno 13.
opo aver concluso la visita pastorale alle parrocchie della diocesi, Monsignor Antonio Marto ha ritenuto opportuno visitare anche il Santuario di Fatima come manifestazione della sua sollecitudine pastorale. Il Rettore del Santuario, P. Carlos Cabecinhas ha detto: “ abbiamo l’enorme gioia di accogliere il nostro vescovo. Il vescovo diocesano è il nostro padre nella fede che con la sua presenza e la sua parola ci indica la via da seguire nella sequela di Cristo”.
Nel terzo anno delle Celebrazioni del Centenario delle Apparizioni, il tema pastorale proposto ai pellegrini è incentrato sul messaggio della seconda apparizione della Madonna a Fatima il 13 giugno del 1917. Anche il Pellegrinaggio dei Bambini del prossimo 9 e 10 giugno, si assume il compito di parlare ai più piccoli di questo avvenimento e del messaggio che è stato lasciato qui da Maria.
Nel contesto di un’iniziativa che supera i confini nazionali e che quest’anno conta sulla partecipazione di un coro straniero, il programma del V Encontro di Coro Infantili del Santuario di Fatima comprende un Concerto nella Basilica della Madonna del Rosario di Fatima, il 25 aprile alle ore 15.30. L’entrata è libera.
Il 14 aprile si realizza l’ultima conferenza del ciclo tematico di quest’anno, nel luogo abituale, alla stessa ora: Basilica della Madonna del Rosario di Fatima, alle ore 16.00. Il tema della conferenza presentato da Antonio Martins, della Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica Portoghese, sarà «Sollecitati da Dio nella libertà e nella fiducia».
Diretti da António Vassalo Lourenço, l’Orchestra Filarmonica das Beiras e il Coro Amici della Musica di Espinho presentano il 7 aprile, 2ª domenica di Pasqua, nel Centro Pastorale Paolo VI, il Concerto di Pasqua del Santuario di Fatima. Interverranno anche Joana Fonseca, soprano, Alexandra Calado, contralto, e Paulo Bernardino, all’organo. Le opere sono di Vivaldi: “Stabat Mater” e “Gloria”
Da molti anni nel Santuario di Fatima si celebra quotidianamente una Messa per la vita e per le intenzioni del Santo Padre. Nella mattina del 12 marzo, in periodo di Sede Vacante e nel giorno in cui è iniziato il Conclave, è stata celebrata una Eucarestia con un’ intenzione diversa: si è pregato per l’elezione del futuro Papa. Ha presieduto la celebrazione nella Basilica della Madonna del Rosario il Rettore del Santuario di Fatima.
Il 13 febbraio, anniversario della scomparsa della veggente Lucia di Gesù (2005), il gruppo teatrale “Cassefaz” ha realizzato nel Convento dos Cardeais a Lisbona l’anteprima del teatro “Suor Lucia – una preghiera”. Il monologo sarà portato nella città di Fatima per una nuova rappresentazione il 3 marzo alle ore 16:00 nella sala del Buon Pastore del Centro Pastorale Paolo VI. L’accoglienza è del Santuario di Fatima e l’entrata per questo spettacolo è libera.
Il 13 gennaio si realizzerà un’altra conferenza per la riflessione sul tema pastorale proposto dal Santuario di Fatima ai suoi pellegrini e visitatori: “Non abbiate paura”. Spetterà a Padre Tony Neves, Provinciale della Congregazione dello Spirito Santo e del Cuore Immacolato di Maria, presentare la sua lettura attraverso una conferenza intitolata «Testimoniare la fedeltà di Dio: dove la fiducia vacilla».
Il Natale è la grande celebrazione della vicinanza di Dio. È lui che prende l’iniziativa di venire verso di noi, perché ha qualcosa da rivelarci: il suo amore senza misura! Auguriamo un santo e felice Natale a tutti i pellegrini, collaboratori, amici e benefattori del Santuario di Fatima