Al termine del pellegrinaggio internazionale anniversario di maggio che ha riunito centinaia di migliaia di pellegrini attorno alla figura del Beato Giovanni Paolo II, Sua Em.za il Cardinale Sean O’Malley ha firmato il Libro d’Onore del Santuario. Il messaggio lasciato dal Cardinale di Boston (U.S.A.) che ha presieduto a questo incontro di fede e di preghiera, è il seguente: “Lascio qui ai piedi della nostra Madre una parte del mio cuore, Totus Tuus”. Nell’omelia della messa del 13 ha detto: “I progetti di Dio non sono improvvisati. Così come lo è stato Giovanni Paolo II, anch’io sono convinto che la Madonna di Fatima è intervenuta il giorno 13 maggio 1981 per salvare la vita del nostro Papa, al momento dell’attentato in Piazza S. Pietro. La sua vita è stata risparmiata affinché egli potesse essere strumento di Dio per abbattere la Cortina di Ferro e mettere fine all’oppressione politica del comunismo nel mondo”.
La Giornata Mondiale del Malato è celebrata annualmente dalla Chiesa Cattolica l’11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes/Francia. Il Papa ha proposto che per l’anno 2011 le iniziative promosse nelle diverse diocesi in occasione di questa giornata “siano di stimolo a rendere sempre più efficace la cura verso i sofferenti”. In risposta anche all’esortazione del Santo Padre, si è preparato in Santuario un programma specifico, aperto alla partecipazione di tutte le persone interessate.
Il 3 e 4 febbraio si terrà nella Casa “Nossa Senhora do Carmo”del Santuario di Fatima, la trentesima edizione dell’Incontro delle Guide-Interpreti, un’iniziativa del Santuario di Fatima organizzata dal Servizio Pellegrini (SEPE) del Santuario, con la collaborazione di un gruppo di guide.
Le cinque conferenze tratteranno varie prospettive relazionate al tema che il Santuario di Fatima propone ai suoi pellegrini e visitatori per questo anno pastorale “Santissima Trinità … Ti adoro profondamente”. 2ª 09.01.2011: “ La fede in Maria: esperienza di Dio e pienezza umana”
Ancora una volta quest’ anno, il Santuario celebra con particolare gioia la solennità dell’Immacolata Concezione. Mons. Antonio Marto, vescovo di Leiria-Fatima, presiederà la celebrazione eucaristica principale dell’ 8 dicembre, che sarà celebrata nel Recinto di Preghiera del Santuario di Fatima, alle ore 11.00.
La data è stata definita e l’iniziativa è aperta a tutti. L’inizio della commemorazione del centenario delle apparizioni è programmato per il pomeriggio del 1º dicembre. Il Santuario di Fatima prepara un pomeriggio solenne e festoso per sottolineare il momento iniziale di sette anni di cammino, fino al 2017. Questa è la prima di un insieme di iniziative che il Santuario propone, per indicare “un avvenimento marcante per la vita e per la fede dei cristiani, per il Portogallo e il mondo”, secondo le parole del Rettore dell’istituzione.
Il Card. Arcivescovo di San Salvador da Bahia, Brasile, Sua Em.za Geraldo Majella Agnelo, presiederà il Pellegrinaggio Internazionale Anniversario di ottobre 2010 al Santuario di Fatima. In un’intervista fatta via internet della Sala Stampa del Santuario di Fatima, Mons. Geraldo Majella Agnelo afferma che “sta aspettando con grande emozione il 13 ottobre prossimo”.
Nell’anno in cui il Santuario di Fatima si volge verso la figura di Giacinta Marto e la prende come speciale modello, il Dipartimento d’Arte e Patrimonio (Servizio di Studi e Diffusione) ha preparato un’esposizione su questa così importante figura della storia e del messaggio di Fatima. Con la mostra si chiude il progetto iniziato l’anno precedente, quando furono esposti vari oggetti del patrimonio storico-artistico, documentale e bibliografico sulla figura del Beato Francesco. Con entrata libera, nell’atrio del “Convivium” di Sant’Agostino, nella Chiesa della Santissima Trinità.
La Fraternità Sacer-dotale della Diocesi di Leiria-Fatima si riunisce il 30 settembre nel Santuario di Fatima, in ambiente di festa e di ringraziamento, per ce-lebrare insieme il giu-bileo dell’ordinazione sacerdotale di alcuni membri dell’associazione. La S. Messa sarà celebrata nella Chiesa della Santissima Trinità, alle ore 11.00 e presieduta da Sua Ecc.za Mons. Antonio Marto, Vescovo di Leiria-Fatima.
Il progetto di pastorale giovanile presentato dal Santuario di Fatima e intitolato “Casa del Giovane”, sostenuto dalla collaborazione di varie istituzioni religiose abituate a lavorare con i giovani, si propone come spazio di ascolto e di dialogo, di preghiera e di riflessione, totalmente indirizzato ai giovani. Siete i benvenuti!
Il Movimento del Messaggio di Fatima (MMF)realizza dal 19 al 21 novembre, nella ‘Casa Nossa Senhora das Dores’ del Santuario di Fatima, , alcune giornate di riflessione sulla vita e testimonianza della Beata Giacinta Marto. Possono partecipare gli aderenti al Movimento, specialmente i responsabili a livello parrocchiale, diocesano e nazionale.
Con il titolo “Attraverso Maria, Madre dell’unità”, il Rettore del Santuario di Fatima riflette, nell’editoriale dell’organo informativo ufficiale dell’istituzione, sul viaggio apostolico del Santo Padre Benedetto XVI nel Regno Unito (dal 16 al 19 Settembre 2010). In questo senso la visita di Benedetto XVI nel Regno Unito si presenta, considera il Rettore, come “importantissima”, per il fatto che si tratta di una nazione a maggioranza anglicana, con un’enorme influenza nel mondo intero ed essendo anche uno dei grandi fuochi del dialogo ecumenico in cui è coinvolta la Chiesa Cattolica”.
Il 12 e 13 settembre prossimo si realizzerà a Fatima il Pellegrinaggio Anniversario Internazionale, in memoria della quinta apparizione della Madonna, avvenuta il 13 settembre 1917. Presiede a questo momento di fede e di preghiera Sua Em.za il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson. Il Cardinale Peter Turkson è originario del Gana ed è attualmente Presidente del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace.
Organizzato dalla Cappellania degli Africani, si svolge il 7 agosto un altro Pellegrinaggio delle Comunità Africane a Fatima. Il pellegrinaggio di quest’anno avrà come tema “Santa Maria Madre di Dio, prega per il continente Africano!” Dal programma risalta la celebrazione eucaristica nella Chiesa della Santissima Trinità, alle ore 12.30, concelebrata da Mons. José Camnate, vescovo di Bissau e Mons. Pedro Zili, vescovo di Bafata, diocesi della Guinea-Bissau.
Il pellegrinaggio del 12 e 13 agosto 2010 sarà presieduto da Mons. Claude Schockert, presidente del Servizio Nazionale della Pastorale dei Migranti della Francia. Poiché il gruppo più numeroso presente a Fatima in questi giorni è quello del “ Pellegrinaggio del Migrante e del Rifugiato”, un’organizzazione della Commissione Episcopale della Mobilità Umana – Opera Cattolica Portoghese dei Migranti (OCPM), è stato proposto per loro un altro motto: “Con Francesco e Giacinta accogliere Cristo nei Migranti e nei Rifugiati Minorenni”, basato sul tema del Messaggio del S. Padre per la 96ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato “I Migranti e i Rifugiati Minorenni”.
Il Pellegrinaggio Anniversario del 12 e 13 Luglio è presieduto da Mons. João Miranda, Vescovo Ausiliare di Porto ed ha come tema “C’è più gioia nel dare che nel ricevere” (Atti 20,35). Durante questo pellegrinaggio, un’icona orientale della Madonna di Fatima sarà intronizzata alla Cappellina delle Apparizioni per la venerazioni dei fedeli.