Mons. Manuel Clemente, Vescovo di Porto, presiede il 16 ottobre al Santuario di Fatima il Pellegrinaggio Nazionale dell’Apostolato della Preghiera. In una informazione inviata alla Sala Stampa del Santuario di Fatima, questo movimento annuncia di avere come intenzione prioritaria del pellegrinaggio la preghiera “affinché tutte le parrocchie del Portogallo e i suoi pastori si compromettano nel rinnovamento dei Centri di Apostolato della Preghiera, vivendo con entusiasmo la spiritualità del Movimento, essendo promotori della preghiera, dell’unione con il Papa, dell’offerta con Gesù Eucarestia e del culto al Cuore di Gesù”.
Il 29 settembre il Santuario di Fatima ricorda la terza apparizione dell’Angelo dell’ottobre 1916, presso la loca do Cabeço, in Aljustrel. Programma: h 21.30 – Rosario e processione a Valinhos, con inizio alla Cappellina. La sera del 29 settembre il Santuario propone un programma proprio. Per questo motivo il Rosario delle ore 21.30 (ora di Lisbona) non sarà recitato alla Cappellina delle Apparizioni.
Quest’anno in cui si ricordano in modo speciale le apparizioni dell’Angelo a Fatima, il Santuario si è proposto di realizzare un breve filmato per ricordare gli avvenimenti ed il messaggio di questo inviato di Dio agli uomini. Attraverso questo audiovisivo si percorrono i luoghi delle apparizioni dell’Angelo a Fatima, nel 1916, si ricorda la vita famigliare ed il lavoro all’inizio del XX secolo e sono messi in evidenza i principali interventi nel momento storico in cui Dio si rivela di nuovo all’umanità, attraverso l’Angelo della Pace. Attraverso questo audiovisivo si percorrono i luoghi delle apparizioni dell’Angelo a Fatima, nel 1916, si ricorda la vita famigliare ed il lavoro all’inizio del XX secolo e sono messi in evidenza i principali interventi nel momento storico in cui Dio si rivela di nuovo all’umanità, attraverso l’Angelo della Pace.
In occasione del Pellegrinaggio Internazionale di Agosto, nei giorni 12 e 13, si svolge nel Santuario di Fatima il Pellegrinaggio del Migrante, un’ iniziativa dell’Opera Cattolica Portoghese delle Migrazioni (OCPM), inserita nella 39ª Settimana nazionale delle Migrazioni, dal 6 al 14 Agosto. Presiede il pellegrinaggio Sua Ecc.za Mons. Arlindo Gomes Furtado, Vescovo di Santiago, Capo Verde.
Vari gruppi di giovani di diverse nazionalità uniscono al viaggio verso la Spagna per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), dal 16 al 21 agosto, a Madrid, il pellegrinaggio al Santuario di Fatima. SIATE TUTTI BENVENUTI! IL SANTUARIO DI FATIMA VI SALUTA CON TUTTO IL CUORE! Alcuni giovani hanno programmato di passare dal Santuario prima della GMG, altri hanno previsto l’arrivo in Portogallo dopo questo grande incontro. SIATE TUTTI BENVENUTI!
Tra il 25 e il 29 luglio, il Segretariato Nazionale di Liturgia (SNL) realizza a Fatima il 37º Incontro Nazionale della Pastorale Liturgica; i destinatari principali di questa iniziativa sono gli operatori della pastorale liturgica. Il tema dell’edizione di quest’anno è: “Liturgia. La Preghiera Cristiana”.
Il Movimento del Messaggio di Fatima (MMF) realizzerà nel fine settimana del 16 e 17 luglio il suo pellegrinaggio nazionale a Fatima, con il tema proposto quest’anno dal Santuario: “Santissima Trinità Ti adoro profondamente”. La S. Messa della veglia del sabato sarà presieduta da Mons. Joaquim Mendes, vescovo ausiliare del Patriarcato di Lisbona. Domenica, la S. Messa delle ore 11.00 sarà presieduta da Mons. Augusto César, vescovo emerito di Portalegre-Castelo Branco. Il MMF è un’associazione canonica con Statuti approvati dalla Conferenza Episcopale Portoghese. Il Vescovo di Leiria-Fatima è il suo assistente generale.
Il Pellegrinaggio Internazionale Anniversario di luglio, giorni 12 e 13, sarà presieduto da Mons. Manuel Pelino Domingues, vescovo di Santarém. Il tema è “Avvolti dall’amore paterno e materno di Dio”. Anche durante il pellegrinaggio di quest’anno, sarà collocata presso la Cappellina delle Apparizioni l’Icona Orientale di Nostra Signora di Fatima. L’intronizzazione dell’Icona avverrà alle ore 18.30 del 12 luglio, al momento dell’apertura del pellegrinaggio.
La statua della Madonna Pellegrina di Fatima lascerà S. Tomé e Principe con destinazione Portogallo il 4 giugno, dopo un pellegrinaggio di più di un mese in quel Paese africano. Il giorno dopo, il 5 giugno sarà consegnata al Santuario di Fatima dal vescovo di S. Tomé e Principe, Sua Ecc.za Mons. Manuel António Santos CMF, durante la S. Messa delle ore 11.00, nel Piazzale del Santuario di Fatima.
Il 29 maggio si realizza a Fatima il Pellegrinaggio Nazionale della Federazione Folcloristica Portoghese. L’organizzazione prevede la partecipazione di circa 12.000 persone. Un altro grande gruppo sarà quello del 28º pellegrinaggio della Diocesi di Portalegre-Castelo Branco, che condurrà a Fatima circa 3.500 pellegrini. Mons. Antonino Dias, Vescovo di Portalegre-Casteo Branco, presiede la S. Messa delle ore 11.00.
Il 28 maggio sarà inaugurato in Brasile un altro spazio legato alla devozione alla Madonna di Fatima. Infatti è stata costruita una replica della Cappellina delle Apparizioni a Rio de Janeiro. In un’intervista, il rettore del Santuario di Fatima in Portogallo, Mons. Virgílio Antunes, ha detto a proposito di questo progetto: “Sarà un grande fuoco di diffusione del culto alla Madonna di Fatima”.
"" Mons. Virgilio Antunes, ordinato Vescovo di Coimbra il 3 Luglio. L’ordinazione episcopale si è svolta nella Chiesa della Santissima Trinità, al Santuario di Fatima. Il 10 luglio, Sua Ecc.za Mons. Virgilio Antunes entrerà solennemente nella Diocesi di Coimbra
Per la terza volta consecutiva il Santuario di Fatima accoglie il III Incontro di Cori Infantili, quest’anno il giorno 25 aprile, con la partecipazione dei seguenti cori: Schola Cantorum Pastorinhos de Fátima – Santuario di Fatima, Coro Juvenil do Carmo - Beja, Coro Vox et Communio – Penacova, Coro Infantil de Santa Catarina da Serra – Leiria e Accademia Corale di Dortmund - Germania.
Durante questo anno pastorale 2010-2011 il Santuario di Fatima intende fare memoria in modo particolare delle apparizioni dell’Angelo a Fatima, avvenute nel 1916; ha perciò organizzato, per il giorno 31 marzo, la rievocazione della prima apparizione di questo messaggero di Dio, che è venuto a preparare i cuori dei tre piccoli veggenti per le apparizioni di Nostra Signora, nel 1917.
“ Padre, Figlio e Spirito Santo, io Ti adoro” è il tema del Pellegrinaggio dei Bambini 2011, fissato come abitualmente nei giorni 9 e 10 giugno. Quest’anno, nell’ambito del primo ciclo del centenario delle apparizioni (2017), si commemorano le apparizioni e gli appelli dell’Angelo a Fatima.
“Adorare Dio in spirito e verità – Adorazione come accoglienza ed impegno” è il titolo del simposio teologico – pastorale in agenda dal 24 al 26 giugno, al Santuario di Fatima. Il piano tematico include diversi nuclei: la questione di Dio nella cultura contemporanea, un approfondimento dell’atteggiamento credente, l’adorazione come espressione della fede, la figura di Maria in quanto modello per tutti coloro che credono.
Il 25 febbraio il Santuario di Fatima ha aperto il concorso per la scrittura della musica dell’inno del centenario delle apparizioni. Il testo da musicare è stato scritto dal Sig. Marco Daniel Duarte e scelto in un primo concorso per le parole dell’inno. Il Santuario di Fatima desidera che “l’inno si presenti come elemento che identifica l’avvenimento che si celebra, quindi facilmente apprensibile e memorizzabile dalle assemblee che si riuniscono attorno al Messaggio di Fatima, nel Santuário o fuori di esso”.
Sono state scelte le parole per l’inno del centenario delle apparizioni, a seguito di una selezione realizzata nell’ambito del concorso nazionale promosso dal Santuario di Fatima. L’autore del lavoro è Marco Daniel Duarte, dipendente del Santuario, che in una breve intervista alla Sala Stampa del Santuario afferma: “Mi piacerebbe molto poter ascoltare l’inno sulle labbra dei pellegrini; sarà per me una grande gioia”.
Il 20 febbraio 2011, nel 91º anniversario della morte della Beata Giacinta, si celebra la Festa dei Beati Francesco e Giacinta. La celebrazione principale al Santuario di Fatima avrà luogo alle ore 11.00, con la S. Messa, nella Chiesa della Santissima Trinità.